CONVERTITORE DI PASSI IN METRI
(e viceversa)

Vuoi sapere quanti chilometri o metri hai percorso sapendo che hai fatto diecimila passi? Oppure vuoi trasformare i metri (o kilometri) in passi?
Bene! Sei nel posto giusto!
Qui di seguito trovi due convertitori per convertire i passi in metri ed i metri in passi:
PASSI ➞ METRI |
|
---|---|
Altezza | |
metri
|
|
|
|
METRI ➞ PASSI |
|
---|---|
Altezza | |
passi
|
|
|
|
Quanti passi ci sono in un chilometro?
“Tanti” sarebbe la risposta corretta.
Infatti, ogni persona – avendo altezze differenti – ha un passo di dimensioni diverse, basti pensare a quanto sia lunga la falcata di un centometrista o di un campione di salto in lungo.
Per i non campioni olimpici, il passo è di circa sessanta o settanta centimetri: la cifra esatta varia, come detto, da persona a persona in base alla propria altezza.
Quanto si dovrebbe camminare ogni giorno?
“La salute prima di tutto” recita un famoso detto!
Infatti, tra i suggerimenti per rimanere in forma (e vivere più a lungo), i medici consigliano di percorrere circa diecimila passi ogni giorno (tra i sei e sette chilometri), mantenendo, così, il proprio corpo nella migliore forma possibile (il tutto accompagnato, tra il resto, da una vita regolare e ben equilibrata).
E, dato che in media ogni individuo percorre cinque mila passi al giorno, dovremmo un po’ tutto camminare di più!
Come si traduce “Passo” in inglese?
“Step”.
Non a caso, nell’immaginario comune, una persona che “fa step”, sale e scende un gradino e, così facendo, fa dei passi, steps.
Origine storica della misura
Il “passo” è originariamente una unità di misura.
Essa venne inventata nell’Antica Roma e si divideva in “gradus” e nel suo doppio (“passus”): infatti il primo aveva una odierna misura di settantaquattro centimetri circa, mentre il secondo centocinquanta (circa il doppio, quindi).
Da notare, inoltre, che il miglio romano è un multiplo di entrambi: misurando circa un chilometro e mezzo, corrisponde a duemila gradus (e, quindi, a mille passus); il piede, invece, è un sottomultiplo, dato che sono contenuti due piedi e mezzo in un passo.